Abitiamo in un'antica terra vocata alla viticoltura, sin dall’epoca romana e della Serenissima; tra i cru più interessanti del trevigiano, questa terra negli anni ha alimentato l’ambizione d’elevare la qualità dei vini rossi, bianchi e spumanti da noi prodotti. I nostri ospiti hanno la possibilità di degustarli durante le visite guidate del Castello. Quest’ultimo è una delle più caratteristiche testimonianze della cultura rurale nella società veneta, e la sua immagine è presente sulle etichette dei nostri vini. A partire da Villa Giustinian – il nostro fiore all’occhiello, ispirato ai grandi vini bordolesi.
Ogni anno produciamo 350.000 bottiglie di vino, coltivando più di 110 ettari vitati.
È possibile ammirare i vigneti, che circondano il Castello, non appena svegli: all’interno del complesso rinascimentale sono, infatti, presenti gli appartamenti per i turisti interessati ad approfondire la cultura del territorio. Riusciamo a far sentire “a casa propria” anche il cliente più esigente con calore e professionalità. Al punto che può essere riduttivo definire “Bed & Breakfast” l’accoglienza nel Castello.
Gli alloggi sono stati arredati secondo il gusto e la fantasia della baronessa Ilaria Ciani Bassetti, moglie di Vincenzo e madre di Claudio, e si trovano nelle vecchie torri: a tutti gli effetti luoghi dotati di ogni comfort, come il riscaldamento, l’aria condizionata, il controllo della temperatura grazie all’isolamento naturale dato dai muri spessi.